Lunedì 26 marzo, Irene Binini (University of Freiburg) terrà un seminario dal titolo “Strategie medievali contro il determinismo logico”. Il seminario si svolgerà in Aula Frege alle ore h. 12:30. E’ il terzo appuntamento del progetto “IDEE IN BOZZA”, il primo ciclo trasversale di seminari di filosofia organizzato da studenti e dottorandi dell’Università di Parma. Il calendario di “IDEE IN BOZZA” è reperibile qui.
ABSTRACT
L’esistenza di eventi contingenti è assunta da Abelardo come una caratteristica evidente e indubitabile della natura delle cose. Nella sua teoria modale, la contingenza caratterizza sia il mondo naturale sia quello umano, poiché in entrambi questi ambiti alcuni degli eventi e stati di cose che di fatto si realizzano avrebbero potuto anche realizzarsi diversamente, in situazioni alternative a quella attuale. Come ogni indeterminista, però, Abelardo deve scontrarsi con un certo numero di argomenti fatalisti, che mirano a dimostrare sia l’incompatibilità fra l’ammissione di eventi contingenti e la validità di alcuni principi logici (ad esempio, la bivalenza o il terzo escluso) sia l’incompatibilità della contingenza con alcuni dogmi teologici (come ad esempio la completezza e infallibilità della conoscenza divina). Nella mia presentazione, mi concentrerò in particolare su un argomento in favore del determinismo logico che Abelardo prende in considerazione nella Dialectica e nella Logica Ingredientibus: l’argomento in questione è una riformulazione medievale del famoso dilemma proposto da Aristotele nel capitolo 9 del De interpretatione, in cui l’ammissione del principio secondo cui ogni proposizione è vera o è falsa sembra inferire la conseguenza paradossale che ogni evento è destinato ad accadere o a non accadere prima ancora del suo verificarsi. Oltre a proporre una nuova ricostruzione dell’argomento, mi concentrerò sulle strategie proposte da Abelardo e da altri logici suoi contemporanei per controbattervi, facendo riferimento non soltanto ai testi abelardiani ma anche a diversi altri testi – tuttora inediti – della prima metà del XII secolo.
Leave a Reply