The conference “Intersections of theology, language and cognition in medieval tradition and beyond“, which was supposed to take place at the University of Bologna on May 12th and 13th, moved online. This video is my contribution to the conference. Please refer to the written paper draft for all references concerning texts, sources and bibliography. […]
ABOUT
(English below) Sono una ricercatrice di Storia della Filosofia Medievale, mi occupo prevalentemente di logica antica e medievale. Attualmente, sono Marie Curie fellow e ricercatrice RTD-B presso l'Università di Parma, dove tengo le esercitazioni per il corso di "Logica" e insegno un corso in "Storia della filosofia medievale e rinascimentale". Puoi trovare un riassunto delle... Continue Reading →
“Esercitazioni di Logica”. Corso triennale AA 2019/2020
(tutte le video-lezioni qui sotto) Per tutt* gli studenti e studentesse del corso di Logica, la chiusura delle Università dovuta all'emergenza COVID-19 ha reso impossibili tutte le lezioni in presenza (per il momento, fino al 2 aprile 2020). Insieme al professor Pinzani ci siamo quindi attrezzati per spostare la didattica online. Tutti i materiali del... Continue Reading →
Ripensare l’insegnamento universitario (della filosofia) nell’attuale ripensamento della vita
Il 2020 si prospettava un anno particolarmente ricco per me e il mio lavoro. Dopo due anni dalla fine del dottorato, passati tra grandi gioie della ricerca nelle biblioteche più belle d'Europa e tra grandi amarezze nello scrivere un'application dopo l'altra, tornavo finalmente nell'ateneo di Parma in cui ero entrata matricola nel 2006, e ci... Continue Reading →
Parlo del mio progetto MSCA sul canale UNIPR
Un grande grazie a Università di Parma per questo breve incontro e le loro parole, ma soprattutto per avermi accolto nella comunità UNIPR! "Per noi festeggiare le donne significa valorizzarne l'impegno, la perseveranza, i successi professionali. Per questo oggi vi raccontiamo la storia di Irene Binini, ricercatrice d'eccellenza laureata all'Università degli Studi di Parma e vincitrice di... Continue Reading →
A Marie Curie fellowship to investigate the Oxford Calculators’ logic
Outstanding news! My project "Imaginable impossibilities and thought experiments. The tradition of the Oxford Calculators and its influence on early modern logic and natural philosophy" has been awarded a Marie Skłodowska Curie global fellowship. The project will be managed by the University of Parma, under the supervision of Fabrizio Amerini, and in collaboration with the... Continue Reading →
E’ l’11 febbraio: buona giornata delle donne nella scienza a tutt*!
Dal sito dell’Ansa per la Ricerca: L’11 febbraio è la giornata delle donne e delle ragazze nella scienza. E’ stata proclamata dalle Nazioni Unite e patrocinata dall’Unesco per ricordare che la partecipazione delle donne nella scienza dovrebbe essere rafforzata e incoraggiata e che devono essere garantite pari opportunità nella carriera scientifica. Sono previsti eventi in tutto il mondo e il... Continue Reading →
Altri 6 mesi di “Idee in Bozza”: January-June 2019
E' finalmente arrivato il calendario del secondo semestre di IDEE IN BOZZA! 13 incontri, speaker da 9 diverse università, argomenti dall'accelerazionismo, all'epistemologia kantiana, al'epistolario di Eloisa, alle moltitudini spinoziane. Come sempre, i seminari si terranno di lunedì o venerdì all’ora di pranzo, dalle 12:30 alle 14:30, in aula A1 (secondo piano, dopo le macchinette!), presso... Continue Reading →
A History of Potentialities. Oxford, February 28th
On February 28th, I will be at the University of Oxford presenting a paper on the History of Potentialities. I will talk about how the notions of ‘possibility’ and ‘potentiality’ have been constantly reshaped and redefined from ancient philosophy - by Aristotle, the Stoics, the Neoplatonic tradition - up to the early Middle Ages. This seminar will... Continue Reading →